Una democrazia possibile: politica e territorio nell’Italia contemporanea
Il coordinatore di DANE Marco Almagisti presenta il suo nuovo libro insieme a Marco Damilano, Martina Carone e Ilvo Diamanti alla Fiera delle Parole.
Democrazia a Nordest
Il coordinatore di DANE Marco Almagisti presenta il suo nuovo libro insieme a Marco Damilano, Martina Carone e Ilvo Diamanti alla Fiera delle Parole.
24 agosto 2022: Il dibattito sull’autonomia differenziata non si esaurisce con la campagna elettorale, di Marco Almagisti e Patrizia Messina https://www.editorialedomani.it/politica/il-dibattito-sullautonomia-differenziata-non-si-esaurisce-con-la-campagna-elettorale-lu8cl3cv 25 luglio 2022: Perché soltanto in Italia ci sono stati così tanti governi tecnici? di Marco Almagisti e Paolo Graziano https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/perche-soltanto-in-italia-ci-sono-stati-cosi-tanti-governi-tecnici-wgttmvwt 22 luglio 2022: Wall Street Journal: Italy’s Prime Minister Mario Draghi Resigns as…
Leggi tutto
Intervista al prof. Marco Almagisti sul Corriere del Ticino del 27 giugno 2022
Le studentesse e gli studenti dell’Osservatorio DANE hanno analizzato la campagna elettorale in collaborazione con il Bo Live. Di seguito il link agli articoli: https://ilbolive.unipd.it/it/news/uomini-maggioranza-tanti-giovani-consiglieri https://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-comunali-confronto-sui-programmi https://ilbolive.unipd.it/it/news/consiglieri-assessori-quali-percorsi-carriera
La lunga transizione italiana vista dal suo epicentro Nello studio della politica italiana l’analisi territoriale riveste una rilevanza cruciale, sia per le profonde differenze che intercorrono fra i diversi contesti locali del nostro Paese, sia perché è all’interno dei contesti locali che abbiamo visto i primi segnali di una crisi che si è poi tradotta…
Leggi tutto
Italia e polesine, centro e periferia: una lettura comparata. Il 4 dicembre 2021 a Badia Polesine interverrà il coordinatore di Dane, Marco Almagisti, in questo convegno che approfondirà in chiave comparata il periodo dalla fine della seconda guerra mondiale al boom economico.
Per “Mirano, Città del Dialogo” incontro con Marco Almagisti, docente di Scienza Politica all’università di Padova e coordinatore di DANE; Giovanni Moro, docente di Sociologia Politica all’università La Sapienza di Roma; Claudio Morando, volontario del progetto di rigenerazione urbana My Regeneration
La lunga transizione italiana vista dal suo epicentro. Per vedere la registrazione dell’evento clicca i seguenti link: prima parte: https://mediaspace.unipd.it/media/Meeting+1+Convegno+nordest/1_sa8f1jmc seconda parte: Meeting convegno nordest 2 – MediaSpace – Università degli Studi di Padova
Articolo di Marco Almagisti pubblicato in forma riassunta su Domani del 23 luglio 2021. BULLET POINT: Per valutare l’eredità di fenomeni quali il Movimento di critica al G8 di Genova bisogna considerare la capacità di imporre i propri temi nel dibattito pubblico. Se oggi riparliamo di sostenibilità ambientale e sociale e di lotta alle disuguaglianze…
Leggi tutto
Intervista di Carlo Mion al collaboratore di DANE Paolo Roberto Graziano “Dai no global a Greta. Il movimento è cambiato: Meno antagonismo più clima e ambiente”. La Nuova di Venezia e Mestre del 5 luglio 2021