Marco Almagisti è Professore associato di “Scienza politica” nell’Università di Padova. Ha fondato “DANE – Osservatorio Democrazia a Nordest”, con Paolo Graziano, nel 2019. Insegna Scienza Politica nell’Ateneo Padovano. I suoi principali temi di ricerca sono: la democrazia, la politologia storica, i partiti politici, le culture politiche, le subculture politiche territoriali.
Dal 2022 è Direttore del Centro interdipartimentale di Studi regionali “Giorgio Lago” dell’Università di Padova.
È coordinatore dello standing group “Politica e storia” della Società italiana di Scienza politica (SISP).
È stato coordinatore dello standing group “Qualità della democrazia” della Società italiana di Scienza politica con Leonardo Morlino dal 2004 al 2013.
È stato redattore della “Rivista italiana di Scienza politica” (edita dal Mulino), dal 2010 al 2013.
È membro della Società italiana di Scienza politica (SISP).
È membro della Società di Studi Elettorali (SISE).
È membro della Società per lo Studio della Democrazia (SSDD).
È membro del Comitato di redazione della rivista “Economia e Società Regionale. Oltre il Ponte” (edita da Franco Angeli).
È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea.
Ha conseguito il Ph. D. in Scienza Politica presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze, nell’anno accademico 2002/2003, XVI ciclo.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, fra cui ricordiamo “Una democrazia possibile. Politica e territorio nell’Italia contemporanea. Nuova edizione aggiornata” (Carocci editore, 2022 ), “Il Movimento Cinque Stelle: Prospettive di ricerca a confronto”, Special Issue, “Quaderni di Scienza Politica”, 3/2017(con Paolo Graziano) e “Introduzione alla politologia storica. Questioni teoriche e studi di caso” (curato con Carlo Baccetti e Paolo Graziano) (Carocci, 2018).