Patrizia Messina è Professoressa Associata di Scienza Politica nell’Università di Padova, dove insegna “Governo locale” e “Management delle reti di governance”. Dirige il Centro interdipartimentale “Giorgio Lago” e il Master in “Manager dello sviluppo locale sostenibile”. È referente del MIUR per Horizon 2020 – SC6 – Inclusive, Innovative and Reflective Societies e docente promotore dello Spin-off dell’Università di Padova SHERPA SRL, attivato nel 2017. È coordinatrice scientifica del progetto UNICITY – Laboratorio sulle relazioni tra Università e Città di Padova (2018-2021). È coordinatrice dello Standing Group “Governi regionali e politiche locali” della Società italiana di Scienza politica (SISP). Dirige la collana “Dire & Fare per lo Sviluppo Locale –Quaderni dell’Associazione M.A.S.TER”, per l’editore Padova University Press.
Nel 2009 ha conseguito il “Diploma de Onoare” riconosciuto dal Ministerul Educatiei, Cercetarii si Inovarii din Romania, Universitatea de Vest “Vasile Goldis” din Arad, per le attività di internazionalizzazione e cooperazione interuniversitaria realizzate nel decennio 1999-2009.(2006): Menzione di merito come “buona pratica per l’innovazione” per il progetto “
È stata Visiting Research Fellow all’Università di Reading.
È stata redattrice della “Rivista Italiana di Scienza politica” (edita da Il Mulino) dal 2004 al 2006.
È redattrice della rivista “Economia e Società Regionale. Oltre il Ponte” (edita da Franco Angeli).
Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo: “Oltre la responsabilità sociale di impresa. Territori generativi tra innovazione sociale e sostenibilità responsabile”, (a cura di) (Padova University Press, 2019), “Oltre le Province. Enti intermedi in Italia e in Europa”, (curato con Silvia Bolgherini) (Padova University Press, 2014) e “Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia Romagna” (Padova University Press, 2012).