Dip. SPGI Università di Padova Via del Santo, 28 - 35123 Pd, Italia
+39 049 8274253 | +39 3381277762
info@osservatoriodane.it

Categoria: Pubblicazioni

Democrazia a Nordest

La rassegna stampa dell’Osservatorio

24 agosto 2022: Il dibattito sull’autonomia differenziata non si esaurisce con la campagna elettorale, di Marco Almagisti e Patrizia Messina https://www.editorialedomani.it/politica/il-dibattito-sullautonomia-differenziata-non-si-esaurisce-con-la-campagna-elettorale-lu8cl3cv 25 luglio 2022: Perché soltanto in Italia ci sono stati così tanti governi tecnici? di Marco Almagisti e Paolo Graziano https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/perche-soltanto-in-italia-ci-sono-stati-cosi-tanti-governi-tecnici-wgttmvwt 22 luglio 2022: Wall Street Journal: Italy’s Prime Minister Mario Draghi Resigns as…
Leggi tutto

Se la democrazia “occidentale” è ostaggio della ingovernabilità

Intervista al prof. Marco Almagisti sul Corriere del Ticino del 27 giugno 2022

Speciale Osservatorio DANE: le elezioni amministrative a Padova

Le studentesse e gli studenti dell’Osservatorio DANE hanno analizzato la campagna elettorale in collaborazione con il Bo Live. Di seguito il link agli articoli: https://ilbolive.unipd.it/it/news/uomini-maggioranza-tanti-giovani-consiglieri https://ilbolive.unipd.it/it/news/elezioni-comunali-confronto-sui-programmi https://ilbolive.unipd.it/it/news/consiglieri-assessori-quali-percorsi-carriera

Il Nordest: i fatti e le interpretazioni

La lunga transizione italiana vista dal suo epicentro Nello studio della politica italiana l’analisi territoriale riveste una rilevanza cruciale, sia per le profonde differenze che intercorrono fra i diversi contesti locali del nostro Paese, sia perché è all’interno dei contesti locali che abbiamo visto i primi segnali di una crisi che si è poi tradotta…
Leggi tutto

Più consumo consapevole e meno partiti: l’ eredità del G8 che ci ha cambiati

Articolo di Marco Almagisti pubblicato in forma riassunta su Domani del 23 luglio 2021. BULLET POINT: Per valutare l’eredità di fenomeni quali il Movimento di critica al G8 di Genova bisogna considerare la capacità di imporre i propri temi nel dibattito pubblico. Se oggi riparliamo di sostenibilità ambientale e sociale e di lotta alle disuguaglianze…
Leggi tutto

Intervista a Paolo Roberto Graziano

Intervista di Carlo Mion al collaboratore di DANE Paolo Roberto Graziano “Dai no global a Greta. Il movimento è cambiato: Meno antagonismo più clima e ambiente”. La Nuova di Venezia e Mestre del 5 luglio 2021

Intervista ad Alessandro Gerotto

Continua il ciclo di interviste dell’Osservatorio DANE dedicato agli attori del sistema economico locale. Il secondo interlocutore è Alessandro Gerotto, leader di Gerotto srl e Presidente di ANCE Padova, organizzazione di categoria dei costruttori edili.

Il nordest anticipa tutte le crisi che riscrivono la politica italiana

Di Marco Almagisti e Francesco Jori Per comprendere lo stallo in cui versa il sistema politico italiano dobbiamo approfondire quanto accaduto ad inizio anni Novanta, quando il nostro Paese ha vissuto una crisi drammatica del sistema partitico che non ha eguali fra le democrazie consolidate. L’epicentro della crisi è stato nel Nord. In particolare, nel…
Leggi tutto

Intervista a Giorgia Nesti

Intervista a Giorgia Nesti, coordinatrice di DANE, per il Mattino di Padova del 21 giugno 2021

Il Doge è all’ultimo ballo: come sarà il Veneto dopo Luca Zaia?

Di Marco Almagisti e Francesco Jori Le ultime elezioni regionali in Veneto hanno sancito il trionfo di Luca Zaia. L’ampiezza del suo successo consente al Presidente di gestire le politiche regionali con una leadership incontrastata, che confina in un cono d’ombra gli alleati. Si tratta di una situazione speciale e transitoria, poiché nel 2025 Zaia…
Leggi tutto